È appena rientrata da Londra, dove ha vissuto un’esperienza incredibile con la Royal Ballet School. Abbiamo fatto due chiacchiere con la nostra direttrice Letizia Benelli per farci raccontare cosa ha imparato, cosa l’ha ispirata e come tutto questo arricchirà il lavoro in sala con allievi e insegnanti.
Spoiler: c’è tanta passione, energia e voglia di crescere sempre!
Sei rientrata da Londra qualche giorno fa dopo una settimana di intenso lavoro alla Royal Ballet School. Com’è stata l’esperienza formativa?
La settimana intensiva ha concluso un percorso formativo iniziato circa 2 anni fa che è culminato con lo studio del nuovissimo programma dei livelli superiori lanciato dal Royal Ballet School, qui ho potuto seguire lezioni di balletto e di repertorio con straordinari maestri e artisti, è stato veramente emozionante potersi cimentare in un percorso così unico. Sono grata e felice di questa bellissima esperienza.
In che modo questo percorso nei livelli superiori del Programma di Affiliazione influenzerà il lavoro didattico di Attitude?
Credo che in generale questo programma di Affiliazione aiuterà in futuro i nostri studenti ad imparare ad esprimersi attraverso la propria creatività in modo autonomo e a sviluppare una maggiore versatilità di espressione.
Hai avuto modo di confrontarti con altri insegnanti internazionali: quali sono stati i temi più stimolanti emersi dal dialogo tra scuole?
A Londra ho incontrato insegnanti provenienti da diversi paesi sia europei che asiatici come Hong Kong, CIna e India, un gruppo molto eterogeneo per età ed esperienza, ma tutti abbiamo potuto condividere non solo la stessa passione per la danza ma anche le difficoltà che si possono incontrare nell’insegnamento di un’arte così complessa. E’ emerso come sia importante condividere le proprie conoscenze ed esperienze per poter ampliare le proprie prospettive necessarie e fondamentali per l’insegnamento alle nuove generazioni.
Come viene trasmesso ai giovani danzatori il rigore del metodo Royal Ballet senza perdere di vista l’espressione e la creatività?
Il rigore è alla base della tecnica classica ed è imprescindibile dal metodo con cui si insegna. Anche con il Programma del Royal Ballet la tecnica classica è trasmessa in modo rigoroso ma al contempo permette ad ogni studente un proprio spazio e tempo individuale per rafforzare le singole competenze stimolando creatività ed espressività con l’introduzione dello studio della danza creativa e del repertorio. E’ un percorso che prevede diverse aree e strategie di apprendimento ma tutte sinergiche e complementari dove rigore e espressività sono portate avanti di pari passo.
© Copyright 2021 ASD Attitude
ASD ATTITUDE | piazza Stefano Ghezzi, 5/a | Cernusco sul Naviglio (MI) | tel. 0292105436 | info@byattitude.it